recovery italia punti di forza

Recupero dati da hard disk rotto

Esiste una frase che rappresenta una pietra miliare nella richiesta di recupero dati "Il mio disco é rotto, ho bisogno di recuperare i file che avevo al suo interno".
L' espressione "Hard disk rotto" é tanto esplicativa quanto vaga, e raccoglie in sé la grande varietà delle situazioni in cui l' unità disco può presentare problemi, che possono essere generati da varie cause: uno sbalzo di corrente, un corto circuito alla scheda elettronica o PCB situata nella parte posteriore dello chassis, un urto più o meno grave che provoca la rottura del gruppo testine e corruzione dell' area magnetica (data dal contatto dell testine sui piatti), o, spesso, l' usura stessa del disco in situazioni di quotidianità, oppure alcuni settori danneggiati del filesystem impediscono l' avvio del disco, o danneggiamenti da allagamenti, o incendi.
Per le corruzioni di tipo meccanico, come il danneggiamento del gruppo testine o del motore, la situazione va risolta in Camera Bianca, da tecnici specializzati, che perfezioneranno i trapianti delle varie componenti danneggiate, e la verifica dello stato in cui riversano i piatti.
Danneggiamenti di tipo meccanico possono provocare, in maniera lieve o grave, corruzioni alla superficie, con la possibilità di perdere l' accesso a settori dell' area magnetica, su cui potrebbero essere allocati dati importanti o parti di filesystem.
Le testine che hanno lavorato in maniera irregolare hanno inevitabilmente danneggiato l' area magnetica, spesso anche graffiandola in maniera molto grave; possiamo affermare che la gravità del danneggiamento della superficie é relazionato a ciò che l' utente ha provveduto a fare sul disco dopo che questo si é fermato. Se ha cercato di riazionarlo più volte, non avrà fatto altro che stimolare e forzare il movimento irregolare delle testine, provocando graffi sui piatti.
Certamente, dopo il presentarsi di problemi del disco di vario genere é indispensabile evitare di improvvisare qualsiasi intervento.