Quando un file viene cancellato da un file system in tutte le diversificazioni di tecnologia di memorizzazione dei dati il file non viene cancellato ma semplicemente rimosso dalla allocazione del file system stesso.
Questo comporta inevitabilmente che lo spazio precedentemente impegnato venga considerato “libero” nonostante il file sia ancora disponibile nei settori del disco o della periferica di memorizzazione dati.
Tutti i software di recupero dei dati, dispongono di funzioni di scansione, più o meno complesse in grado di localizzare i file non allocati, cancellati o elementi persi del file system.
Rocket è in grado di elaborare una mappa di allocazione utilizzando le informazioni di ogni singolo file e la propria frammentazione/distribuzione su file system.
E’ possibile creare una virtual allocation map selettiva selezionando cartelle specifiche, o crearla sulla base del risultato visibile nel FileSystem View.
Successivamente sarà possibile eseguire un file carving con il comando “ Tools > Disk Tools > File Recovery By Type ”
Dalla Finestra Di File Recovery selezionate opzione “search into slack space” per abilitare la ricerca selettiva nello spazio non allocato