Data Recovery Heroes.

Recovery Italia® può aiutarVi a risolvere con successo qualsiasi caso di perdita di dati.

preventivo immediato

ChallengerOS la progettazione di un sistema operativo rivoluzionario

ChallengerOS, nasce da una base di sistema operativo Linux, ovviamente, e ha come base slackware la distribuzione linux per antonomasia "un sistema puro" la qui limpidezza è cristallina e la cui stabilità è sconvolgente.

Per avere una idea della stabilità di slackware, immaginate che ogni volta che effettuiamo manutenzione sui nostri server in laboratorio, durante la fase di partenza, vengono effettuati controlli sul file system di routine e scopriamo che sono accesi da oltre 600 giorni senza avere avuto alcun riavvio o problema ...

Slackware è difficile e dura da affrontare, ma tutti gli sforzi per rendere funzionante un ambiente, verranno ripagati dai lunghi anni di straordinario ed impeccabile funzionamento.

Per questo, fin dal lontano 1997, usiamo questa distribuzione ed ogni tentativo di cambiarla verso ubuntu, fedora, red hat, debian non ha fatto altro che rafforzare la nostra convizione che sia il miglior sistema in assoluto, certo difficile ed ostico, ma meraviglioso e dotato di affidabilità assoluta senza compromessi.

Non a caso siamo stati incuriositi dalla slax, una distribuzione live molto interessante basata sul sistema di Patrick Volkerding progettata su AUFS (advanced multi layered unification filesystem) di Junjiro Okajima.

Putroppo slax benchè apprezzata, ha avuto uno sviluppo molto discontinuo, ed attualmente non sembra essere seguita affatto, inoltre gli sforzi di far funzionare slax con kde, riteniamo siano vani, come riteniamo kde e gnome non adatti per un sistema live, il cui obiettivo è la trasportabilità e la compatibilità orizzontale con sistemi eterogenei e la indisponibilità a volte di ram.

Come nasce ChallengerOS

ChallengerOS nasce da un kernel vanilla, di tipo completo, con poche modifiche e la patch per il file system aufs ed alcuni moduli modificati per installazione di schede hardware per eseguire data recovery su porte fisiche, come i chipset VIA, SIL e PROMISE.
Viene anche creato uno spazio per i servizi iscsi enterprise target, straordinari per i Cloud.

Quale interfaccia X11 viene usata

Se l'esigenza primaria devono essere leggerezza e velocità la scelta migliore è XFCE, non amata da tutti, ma molto vicina alle abitudini dell'utente Windows, semplice ed intuitiva, ma soprattutto veloce.
Abbiamo inoltre applicato un look and feel Windows like, icone Windows7, decorazioni Windows8 per renderlo apprezzabile dall'utente comune del sistema di Redmond.

Librerie e Applicativi bundle

ChallengerOS viene corredato delle librerie di base della distribuzione Slackware con alcune modifiche per rendere la distribuzione base più leggera.
Non vengono inserite applicazioni X fatta eccezione per il browser firefox, e il ChallengerUpdate per l'aggiornamento automatico dei pacchetti.

Creazione dei Challenger Bundle

Finito il lavoro di preparazione della distribuzione vengono infine creati i file .chb ,il sistema di boot initramfs, busybox e il kernel, alcune modifiche per rendere X11 avviabile automaticamente, e il drop di eventuali rules in udev legati all'hardware corrente.


ChallengerOS è pronto per volare e rendervi liberi.

 

 

ChallengerOS é finalmente on line !

ChallengerOS è il sistema operativo progettato nei laboratori di Recovery Italia, direttamente dai Nostri specialisti. ChallengerOS vanta incredibili prestazioni, e Ti permette anche di recuperare personalmente i dati che hai perso.

Challenger Rocket come soluzione professionale per operatori Data Recovery

Scopri come Rocket puo essere utilizzato da operatori IT come soluzione per eseguire data recovery professionale da dispositivi danneggiati

RECUPERO DATI DA HARD DRIVE INTERNI
SERVIZI
HARD DRIVE

Qualsiasi hard disk, anche quello che sembra più affidabile e di qualitá può tradirci improvvisamente. Recovery Italia è specializzata nel recupero dei dati da hard disk e memorie esterne con qualsiasi tipo di danneggiamento e perdita di dati, dalle formattazioni accidentali, ad eventi naturali o errori umani come le cadute a terra.

dettagli
RECUPERO DATI DA MEMORIE ESTERNE
SERVIZI
HARD DRIVE

Gli Hard Disk Esterni dominano il mercato dello storage consumer.Chiunque ha una memoria esterna dove salva Foto Video e Film. La portabilità dei drive esterni li espone a rischio di shock fisici e cadute a terra.

dettagli
RECUPERO DATI DA SISTEMI RAID
SERVIZI
RAID

Recovery Italia interviene su tutti i livelli o configurazioni di Raid, in qualsiasi caso di perdita dei dati, anche quando lâ€array presenti numerose unitá degradate o in fault.I nostri ingegneri sono in grado di intervenire su qualsiasi tipo di assemblaggio RAID come RAID 0, RAID 1, RAID 3, RAID 5, RAID 6 oltre raid proprietari e configurazioni ibride.

dettagli
RECUPERO DATI DA SERVER E NAS
SERVIZI
NAS

Recovery Italia può recuperare dati da sistemi NAS (Netword Attached Storage) di qualsiasi produttore, e con qualsiasi tipo di danneggiamento. Il NAS é un sistema che puó essere dotato di una o più unita disco, generalmente usato per la condivisione di documenti,file ed elementi multimediali tra diverse postazioni di lavoro collegate in rete.

dettagli
Recovery Italia® GROUP

DATA RECOVERY SERVICE SRL
Via del Fosso Centroni, 4 Roma (RM)
PIVA.: 14931361001

Sede di Roma Sud

Via del fosso centroni, 4
00118 ROMA
Call Center 39 06 98357672
Email: info@recoveryitalia.it

METRO A ANAGNINA
Sede di Roma Prati

Via Attilio Regolo 19
00192 ROMA
Call Center 39 06 98357672
Email: info@recoveryitalia.it

METRO A LEPANTO
Sede di Milano

Via Santa Maria Valle, 3
21220 Milano
Call Center 39 02 00611518
Email: info@recoveryitalia.it

METRO M3 MISSORI